Attracting Wealth: Italy’s Tax Regime for Foreign Investors and High Net Worth Individuals

In recent years, Italy has sought to attract talent and High Net Worth Individuals (HNWI) to stimulate investment and bring economic benefits to the country. In this effort, the tax regime plays a crucial role, as favorable tax policies can make Italy more competitive compared to other countries. Italian tax laws offer benefits to those who transfer their tax residency to Italy, providing advantages to both those returning after living abroad and individuals relocating to Italy for the first time.

There are various types of tax incentives. Some focus on work performed in Italy by offering tax exemptions on income earned within the country, such as the regime for returning workers recently amended by Legislative Decree no. 209/2023. Others provide benefits for income earned abroad, such as Article 24-ter of the Italian Income Tax Code (TUIR), which establishes a 7% flat tax for foreign pensioners moving to certain towns in southern Italy, or Article 24-bis, which offers a substitute flat tax for foreign-sourced income. The latter has recently seen an increase in the flat tax from €100,000 to €200,000 per year.

The regime under Article 24-bis is intended for individuals who transfer their tax residency to Italy after being non-resident for at least 9 out of the previous 10 years. These individuals can opt for a flat tax on foreign-sourced income, with exceptions such as capital gains from the sale of qualified foreign shares made within the first five years after relocating. The regime can last up to 15 years and can also be extended to family members, for whom the flat tax is reduced to €25,000 per year.

However, income earned in Italy remains subject to regular taxation. Foreign-sourced income that qualifies for the flat tax includes real estate income (from properties abroad), self-employment income (from work performed abroad), capital income (from foreign payers), business income (from foreign permanent establishments), and miscellaneous income (from activities or assets located abroad). Employees working abroad for a person who opts for the Article 24-bis regime are also considered to have foreign-sourced income.

In some cases, the taxpayer can choose to exclude income earned in specific countries from the flat tax, but this applies to all income from those countries. The regime offers additional benefits, such as exemption from fiscal monitoring of foreign assets and investments, exemption from the tax on the value of foreign real estate (IVIE), and the tax on foreign financial investments (IVAFE), as well as exemption from inheritance and gift taxes on foreign assets.

The recent legislative change introduced by Decree-Law 113/2024 raised the flat tax to €200,000 but left the other aspects of the law unchanged. This increase applies to individuals who move their residency to Italy after August 10, 2024, while those who relocated earlier remain under the previous €100,000 regime. However, this change may discourage some potential new residents who had planned to relocate based on the lower flat tax.

It is uncertain whether this flat tax increase will lead to higher fiscal revenue or if it will instead slow down the flow of HNWIs to Italy, potentially benefiting other countries with more favorable tax regimes, like Greece, Malta, or Spain. Before the change, over 2,000 HNWIs were expected to move to Italy, but this number may now decrease, reducing the potential €200 million annual revenue increase. If the number of new entrants falls to 1,000-1,500, the resulting tax revenue would be between €100 million and €150 million, though the broader economic impact from lost investments could be substantial.

Despite the flat tax increase, the regime remains appealing to many HNWIs due to the significant tax savings and additional benefits, such as exemption from fiscal monitoring, wealth taxes, and foreign inheritance taxes, as well as the ability to extend the benefit to family members. Family groups, particularly business families, could find the regime attractive, as they can relocate together and benefit from the reduced flat tax for family members.

However, some issues still need to be addressed to make Italy a more attractive destination. For example, greater clarity on the intersection between the preferential regime and business tax matters would be useful. Additionally, some formal rigidities, such as strict deadlines for flat tax payments, could be eased.

In conclusion, the flat tax increase to €200,000 is a significant adjustment in Italy’s strategy to attract wealthy individuals, but it remains to be seen whether it will lead to success or if other countries will reap the benefits instead.

Spese di Abbigliamento per Influencer: Deducibilità e Limiti Fiscali

La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Lombardia del 12 febbraio 2024 ha stabilito che i costi per l’acquisto di vestiti da parte di una giornalista e influencer nel campo dell’immagine e della moda possono essere dedotti integralmente se viene dimostrato che i vestiti sono utilizzati esclusivamente per eventi specifici. In mancanza di tale prova, la deduzione è limitata al 50% presumendo un uso promiscuo.

Analogamente, la giurisprudenza aveva già riconosciuto la possibilità di dedurre parzialmente le spese per vestiti sostenute da una presentatrice televisiva.

Inoltre, è stato sostenuto che le spese per prodotti dietetici e parafarmaci sono deducibili interamente per una cantante lirica, mentre le spese per abbigliamento e accessori sono deducibili solo al 50%, poiché anche queste sono direttamente funzionali alla professione.

La Corte ha affermato che se il vestiario è parte integrante del personaggio e dell’immagine professionale, i costi per il suo acquisto devono essere considerati inerenti e quindi deducibili. Tuttavia, in mancanza di prova dell’uso esclusivo dei vestiti per eventi specifici, la deduzione è limitata al 50%.

Infine, sia la giurisprudenza che l’Amministrazione finanziaria richiedono una connessione funzionale tra le spese sostenute e il reddito prodotto dall’attività professionale per poterle dedurre.

Legittimità della gestione dei diritti d’immagine attraverso società: analisi di una recente sentenza

La sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Firenze del 10 gennaio 2024 ha stabilito che la creazione di una società per gestire il diritto di immagine di un calciatore, anche se coinvolge un familiare, non costituisce di per sé un’operazione fraudolenta. Inoltre, i proventi derivanti da questa attività non possono essere considerati redditi da lavoro dipendente.

Il caso aveva visto coinvolto un noto ex calciatore della Juventus e la sua societa` di sfruttamento del diritto di immagine. All’ex calciatore, in particolare, veniva contestato un “irrealistico” risparmio d’imposta (indebito) derivante dalla costituzione di un veicolo societario gestito insieme al fratello (laureato in giurisprudenza) per lo sfruttamento del proprio diritto di immagine.

Secondo gli Uffici dell’Agenzia delle entrate il fatto della mancanza (i) di beni strumentali e (ii) di personale dipendente, unito al fatto che la creazione del veicolo societario sarebbe servita al solo scopo di abbattere il carico fiscale sui compensi da c.d. image rights, avrebbe dovuto condurre a qualificare la fattispecie in abuso del diritto.

Stando, infatti, alle contestazioni dell’Amministrazione finanziaria, qualora i compensi in parola fossero stati percepiti direttamente dall’ex calciatore, avrebbero scontato una tassazione piu` gravosa poiche´ redditi di lavoro dipendente.

La sentenza è importante perché legittima la pratica di gestire l’immagine tramite una società e chiarisce che i compensi per image rights non devono essere sempre considerati redditi da lavoro dipendente, ma possono essere qualificati come redditi da lavoro autonomo.

Questo è particolarmente rilevante quando il diritto di sfruttamento dell’immagine non è ceduto al datore di lavoro e l’attività di gestione dell’immagine è esercitata abitualmente e professionalmente, confermando così la natura di lavoro autonomo dei proventi. La sentenza riflette un principio di onnicomprensività nell’interpretazione dei redditi da lavoro autonomo e si basa sulle disposizioni del Testo Unico delle Imposte sui Redditi

Indagini della Guardia di Finanza: l’attività di influencer non è sfruttamento del diritto di immagine

E’ notizia di questi giorni l’effettuazione di indagini da parte della Guardia di Finanza che hanno portato agli accertamenti di redditi non dichiarati, tra gli altri, da parte di noti influencer.

Tralasciando le allarmanti ipotesi descritte dalla cronaca di compensi, strettamente connessi alle visualizzazioni raggiunte, conseguiti in completa evasione di imposta, ci concentriamo qui su alcuni problemi che possono sorgere a causa della controversa natura dell’attività di influencer e della conseguente qualificazione a fini tributari del relativo reddito prodotto.
A tale proposito possono venire in aiuto alcuni passaggi della recente sentenza della Corte Giustizia Tributaria di secondo grado Torino, 15 maggio 2023, n. 219 nell’ambito del c.d caso Ronaldo.

Secondo tale sentenza nel caso di influencer puro (in quanto esercita solo o in via prevalente tale attività) non appare corretto parlare di cessione del diritto di sfruttamento economico dell’immagine quale principale attività produttiva del reddito percepito.

Riportiamo qui un passaggio di tale sentenza: “Si pensi, ad esempio, a quanto succede con le numerose figure di ‘influencer’ (tra i quali deve ormai annoverarsi anche l’attuale appellante), ormai diffusissime sulla rete telematica, la cui notorietà spesso prescinde da particolari abilita o successi in qualche settore di attività e consegue principalmente – e talvolta esclusivamente – da una particolare abilita nella mera presentazione della propria persona. … Dunque, l’esercizio abituale e professionale della gestione di quell’immagine rende evidente la qualificabilità del reddito che ne consegue come proveniente da un’attività di lavoro autonomo, a norma dell’art. 53, comma 1, T.U.I.R.”

Sempre secondo i medesimi giudici, quindi, “Cio che infatti emerge prepotentemente, in fenomeni del tipo di cui ci si occupa in questa sede, e il fatto che l’immagine del personaggio famoso finisce per costituire di per se´ un valore, la cui promozione rappresenta essa stessa un’attività professionale (avente natura di lavoro autonomo) produttiva di reddito”.

Appare dunque evidente, secondo tale sentenza, che non si possa parlare, in questi casi, di cessione del diritto di sfruttamento economico dell’immagine e/o di obbligo di concedere a terzi il diritto di sfruttamento di contenuti multimediali. L’attività degli influencer è caratterizzata da un impegno professionale continuo, volto a promuovere la creazione di contenuti e la veicolazione degli stessi e della propria immagine presso i followers (1). Di conseguenza essa possiede tutti i requisiti richiesti dall’art. 53 T.U.I.R. e cioè l’esercizio per professione abituale, ancorche´ non esclusiva, di attività di lavoro autonomo.

Dal punto di vista pratico la principale conseguenza è che l’attività di influencer non può prescindere dall’apertura di partita IVA come ditta individuale. Ciò ad eccezione delle possibile ipotesi in cui l’attività dell’influencer venga esercitata attraverso strutture societarie italiane ovvero estere definite star companies per cui il relativo reddito andrà inquadrato tra i redditi d’impresa.

Inoltre da un punto di vista previdenziale non si potrà invocare alcuna esenzione da contribuzione Inps legata allo sfruttamento del diritto d’immagine con la conseguenza che l’attività di influencer sarà soggetta ad iscrizione presso la Gestione Separata Inps con conseguente versamento della relativa contribuzione.

(1) La rilevanza dei followers all’interno del fenomeno social e` attestata anche dalla delibera 7/24/CONS dell’Agcom denominata “Linee guida volte a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo Unico da parte degli influencer” laddove il numero di followers (1 milione) fa scattare gli obblighi previsti dalle Linee guida (misure in materia di comunicazioni commerciale; tutela dei diritti fondamentali della persona, ecc.).

Italy Enacts Global Minimum Tax Measures: Insights into Legislative Decree No. 209/2023

The legislative decree no. 209 of December 27, 2023, implementing Article 3, paragraph 1, letters c), d), e), and f) of Law 111/2023 (delegated law on tax reform) concerning international taxation, has been published in the Official Gazette 301 of December 28, 2023.

It encompasses, in particular, articles 8 to 60 and includes the transposition of EU Directive 2022/2523 on global minimum taxation, introducing the so-called global minimum tax, which takes effect from the financial years starting from December 31, 2023, the deadline set for the directive’s transposition.

Entities subject to this regulation are large corporate entities located in Italy that are part of a multinational or national group with annual revenues equal to or exceeding 750 million euros, as shown in the consolidated financial statements of the controlling parent company in at least two of the four immediately preceding financial years.

The mechanism involves three forms of minimum tax:

Income Inclusion Rule (Iir): This is the supplementary tax due from a parent company concerning group companies that are subject to an effective tax rate lower than 15% in the country of residence. The Iir is applied starting from the top of the participatory chain.

Undertaxed Payments Rule (Utpr): If the supplementary tax is not collected through the Income Inclusion Rule, the Undertaxed Payments Rule serves as a backstop measure. It applies under specific circumstances where the supplementary tax is not or only partially collected through the Income Inclusion Rule.

Qualified Domestic Minimum Top-Up Tax (Qdmtt): This comes into play when companies operating in Italy within a group result in an effective tax rate below the minimum 15%. It is a discretionary measure allowed by the directive and applied by Italy, where countries can introduce a national minimum tax.

The mechanism operates in three phases: first, the supplementary tax is levied by the country where the multinational group’s companies are subject to low taxation, if that country has chosen to introduce a qualified national minimum tax (Qdmtt); second, the supplementary tax is levied by the country where the direct or indirect participant is located, taking into account any amounts collected through a national minimum tax (Iir); finally, the Undertaxed Payments Rule (Utpr) is applied by countries adopting Globe rules, where the multinational group is present with other companies, in cases where the supplementary tax due for companies subject to low taxation has not been collected or has been collected only in part.

The calculation is based on the net accounting profit or loss for the financial year, calculated in accordance with the accounting principles used by the controlling parent company for the consolidated financial statements, before consolidation adjustments. Various adjustments are made, and typical transfer pricing rules apply to transactions between entities in different states, as well as typical rules for the permanent establishment’s statement in relationships between the permanent establishment and its head office.

The annual declaration must be submitted within the fifteenth month following the closing of the financial year to which the declaration refers (transitionally within the eighteenth month for the first financial year). Therefore, entities subject to this regulation will submit the annual declaration for 2024 by June 30, 2026, and for 2025 by March 31, 2027. Payments are made in two installments, with 90% due within the eleventh month following the last day of the reference financial year, and the remaining 10% due within the month following the deadline for the annual declaration.

Obbligo di ritenuta d’imposta sul compenso all’attore americano assunto per una produzione web in Italia

Un attore americano è stato assunto per interpretate alcuni ruoli in una produzione video curata da una azienda web italiana. Come deve essere trattato dal punto di vista fiscale il compenso corrisposto all’attore tenuto conto che il suo agente afferma di non poter emettere fattura in questo caso?

Nella prassi contabile e fiscale degli Stati Uniti non è previsto l’obbligo di emissione di fattura per prestazioni di servizi. Dal punto di vista della normativa italiana, se le riprese cinematografiche avvengono in tutto o in parte in Italia, si applicherà l’art. 7-quinquies del Dpr 633/72 con il conseguente obbligo per il soggetto che effettua il pagamento all’attore di emettere autofattura ai sensi dell’art. 17, comma 2, Dpr 633/72.

Per quanto riguarda le imposte dirette, qualora le prestazioni artistiche siano svolte in Italia, è applicabile la ritenuta del 30% a titolo di imposta sui compensi corrisposti (art. 25, comma 2, Dpr 600/73). Resta salva, comunque, l’applicazione della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti in base alla quale i redditi che un residente di uno Stato contraente (Usa) ritrae dalle sue prestazioni personali svolte nell’altro Stato contraente (Italia) in qualità di artista di cinema sono imponibili in detto altro Stato (Italia) se l’ammontare degli introiti lordi percepiti da tale artista, comprese le spese rimborsategli o sostenute per suo conto, in relazione a tale attività eccede 20.000 dollari Usa (o il suo equivalente in Euro) nell’anno fiscale considerato, o se tale artista soggiorni in tale altro Stato (Italia) per un periodo o periodi che oltrepassano in totale 90 giorni nell’anno fiscale considerato.

Di conseguenza qualora l’attore percepisca nell’anno piu’ di 20.000 dollari (comprensivi dei rimborsi spese) oppure, sempre nell’anno, soggiorni in Italia complessivamente piu’ di 90 giorni, l’intera somma (comprensiva dei rimborso spese) dovrà essere assoggettata a ritenuta del 30 per cento. Diversamente, qualora non si oltrepassino i citati limiti, non dovrà essere applicata alcuna ritenuta, a fronte dell’acquisizione di un certificato di residenza fiscale negli Stati Uniti, rilasciato dalle autorità fiscali americane.