Il Blog di Marco Vergani
La “Cookie Law” ad un anno dall’entrata in vigore
Qual'è lo stato della normativa sui cookie (la cd "Cookie Law") ad un anno dall'entrata in vigore del Provvedimento del Garante della Privacy? Navigando in rete abbiamo tutti notato un mostruoso proliferare di banner (spesso neanche necessari), ma come operatori ci...
Investimenti in start-up innovative: cade la soglia del 30%?
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 dell'11 aprile 2016 il decreto che proroga l'agevolazione fiscale per gli investimenti in start-up innovative. Si tratta di un decreto che è quasi una fotocopia del Decreto 30 gennaio 2014 con cui era stata introdotta...
Costituzione di start-up innovative senza notaio
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico con cui viene prevista la possibilità di costituire start-up innovative senza l'intervento del notaio. La procedura prevede l'adozione di un modello di atto...
Nuove ipotesi di reverse charge per il commercio B2B di computer e microprocessori
Il meccanismo del reverse charge, nato per contrastare le frodi Iva, prevede un particolare tipo di contabilizzazione in base al quale, per determinati tipi di operazione B2B, l'IVA viene posta non a carico dell'impresa cedente (come normalmente avviene) bensì...
Codici EAN obbligatori su Ebay
A partire dal 2016 i codici identificativi del prodotto diverranno campi obbligatori all'interno delle inserzioni pubblicate dai venditori sul portale Ebay. Tra gli indicatori di prodotti richiesti da Ebay figurano anche i vecchi codici EAN (European Article Number)...
Obblighi informativi per i venditori on-line: la garanzia legale
La recente sentenza n. 5253 del Consiglio di Stato torna su un tema particolarmente delicato nelle vendite on line ovvero l'informativa sui diritti del consumatore. La sentenza di cui parliamo ha condannato Apple per pratiche commerciali scorrette in violazione degli...
Vendite attraverso Amazon Marketplace: quando registrare i corrispettivi?
Diverse incertezze e difficoltà caratterizzano l'attività dei merchant nei rapporti con Amazon, canale di vendita privilegiato nelle cessioni di beni a clienti consumatori finali. Il funzionamento di questa piattaforma è ormai noto. Il merchant pubblica i suoi...
Regime forfettario e vendita on-line di oggetti di antiquariato
Un dubbio frequente è se il nuovo regime forfettario per i piccoli contribuenti, introdotto dalla Legge di Stabilità del 2015, possa essere applicato alle vendite on line di particolari tipi di beni tra cui oggetti di antiquariato e beni usati in generale. Il dubbio...
Dazi doganali all’importazione: le franchigie
La Legge europea 2014, pubblicata ieri sulla Gazzetta Ufficiale, ha stabilito che le spese di trasporto sulle importazioni di merci di valore trascurabile non saranno più assoggettate a Iva e a dazi doganali. Le importazioni di beni di modico valore sono esenti da...
Cookie di profilazione: il banner non basta
A partire dal 2 giugno scorso (data di entrata in vigore del Provvedimento 229/2014 che regolamenta i c.d. "cookie") si è assistito ad un autentico proliferare di banner all'interno di siti/blog/forum contenenti indicazioni del tipo "Utilizziamo cookie, anche di terze...