Il Blog di Marco Vergani
Gestione affitti brevi: le regole di Airbnb
La necessità di una maggiore regolamentazione all’home-sharing è stata un’esigenza sollevata di recente da più paesi, tra cui anche l’Italia (i parlamentari italiani avevano suggerito l’introduzione di una cedolare secca al 21% e la creazione di un registro ad hoc...
Beni usati in conto vendita coperti da garanzia
La Corte di giustizia Ue con sentenza del 9 novembre sulla causa C 149/15 h stabilito che il venditore può essere chiamato a prestare la garanzia legale di conformità anche quando vende beni ricevuti in conto vendita da parte di un privato. Il caso esaminato nella...
Crowdfunding in crescita ma raccolta modesta rispetto al resto della UE
Interessante report pubblicato dall'Università di Cambridge in collaborazione con KPMG che mostra lo stato della raccolta di capitale con strumenti alternativi rispetto alla tradizionale finanza in ambito UE. Lo studio evidenzia, attraverso dettagliate statistiche...
Normativa e-commerce Ue: le riforme in fase in studio
Tra i numerosi lavori che la commissione Ue sta conducendo ve ne sono alcune che impattano direttamente sulle attività di e-commerce e sui relativi aspetti fiscali. Uno dei temi principali è quello dell'applicazione delle aliquote Iva ridotte sui prodotti editoriali....
Tra i numerosi lavori che la commissione Ue sta conducendo ve ne sono alcune che impattano direttamente sulle attività di e-commerce e sui relativi aspetti fiscali. Uno dei temi principali è quello dell'applicazione delle aliquote Iva ridotte sui prodotti editoriali....
Procedura di costituzione start-up innovative: gli errori da evitare
Diversi imprenditori si stanno cimentando nella procedura di costituzione on-line della start-up innovativa attraverso il portale "Atti startup" messo a disposizione dalla società Infocamere. Purtroppo la procedura non sembra essere molto rapida e tantomeno chiara....
Il bilancio delle start-up innovative: la nota integrativa
Il D.Lgs. del 18.08.2015 n. 139, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE, in materia di bilancio d’esercizio e consolidato, ha introdotto importanti novità in tema di bilanci e nota integrativa (articolo 2425 e seguenti del codice civile). In particolare viene inoltre...
Pubblicazione dell’opera in forma digitale: necessario il consenso dell’autore
La Sentenza della Corte di Giustizia UE di ieri fa luce su un aspetto controverso del diritto d'autore ossia lo sfruttamento in forma digitale di opere coperte dal diritto d'autore (in questo caso libri) non più disponibili ossia pubblicati prima del 2001 e non più...
Approvato l’accordo Italia-Principato di Monaco sullo scambio di informazioni
Il 15 novembre scorso il Senato ha definitvamente ratificato l'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Principato di Monaco sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Protocollo, firmato a Monaco il 2 marzo 2015. Il testo ricalca...
Ricavi Adsense da fatturare senza Iva
Con la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Milano n. 43 del 7 gennaio 2016 viene definitivamente chiarito che le prestazioni di fornitura di spazi pubblicitari (nella fattispecie a Google) devono intendersi come servizi "generici" ai sensi della...