Il Blog di Marco Vergani
Cambio di intestazione per le fatture royalties ad Amazon
Diversi operatori stanno ricevendo in questi giorni delle comunicazioni da parte di Amazon dove vengono forniti i nuovi dettagli per la fatturazione a seguito della maturazione di royalties per cessione di contenuti digitali pubblicabili su Kindle. A seguito di un...
Ripensare i criteri di tassazione della new economy
La sentenza della Cassazione, n. 1811 del 17 gennaio 2014 (quella, per intederci, sulla tassazione del gioco on-line) offre qualche spunto di riflessione all'interno dell'acceso dibattito circa la necessità di modificare le norme tributarie nazionali e internazionali...
La start-up innovativa apre ai soci lavoratori?
Con la Risoluzione 87/E del 14/10/2014 l'Agenzia delle Entrate interviene sui requisiti richiesti ai fini dell'iscrizione nell'elenco delle start-up innovative. Viene in particolare esaminato il secondo dei requisiti alternativi richiesti dall'art. 25, comma 2, lett....
E’ necessario ottenere il codice fiscale dei clienti di Amazon Marketplace?
Da parte di molti clienti, attivi nell'ambito del commercio elettronico indiretto, viene segnalata la difficoltà di reperire i codici fiscali dei clienti privati italiani nei confronti dei quali venga emessa fattura a fronte di acquisti avvenuti attraverso il...
Recesso per i beni digitali
Tra le numerose novità destinate ad entrare in vigore il prossimo 13 giugno a seguito del recpimento della Direttiva 2011/83/UE c'è l'estensione del diritto di recesso ai contratti per la fornitura di software, applicazioni, giochi, musica, video o testi,...
Start-up innovative e studi di settore
Alle start-up innovative non si applicano le disposizioni in materia di società di comodo e di società in perdita sistematica di cui all’articolo 30 della legge 23/12/1994, n. 724 e all’art. 2, commi da 36-decies a 36-duodecies del dl 13/8/2011, n. 138.
Nuove regole per i contratti a distanza
E' in corso di approvazione presso il Senato il Disegno di Legge Comunitaria 2012 destinato a recepire il contenuto di alcune direttive europee. Tra di esse figura la Direttiva 2011/837UE che armonizza le disposizioni relative alla tutela dei consumatori nell'ambito...
E-commerce: quale luogo del ricorso per prodotti difettosi
Nelle vendite a distanza il consumatore che effettua l'acquisto di prodotti difettosi può rivolgersi al giudice del paese in cui è domiciliato anziche a quello del luogo di conclusione del contratto. E' questa, in sintesi, il principio confermato dalla Corte di...
Agevolazioni per l’e-commerce
La nuova iSrl, tipo di società che il governo intende varare per favorire la crescita economica del paese, potrebbe dare un concreto impulso allo sviluppo delle attività di e-commerce di prodotti innovativi in Italia. Dal contenuto della bozza del decreto sviluppo...
QR code ed emissione fattura
Lo strumento del QR code viene sempre più spesso utilizzato come mezzo promozionale anche nelle vendite di prodotti digitali (e-book, software, mp3, ecc..). L'azienda rende disponibile un coupon omaggio attraverso un QR code e l'utente, scansionando e decifrando il...